Cosvitec EST opera in collaborazione con le piccole e medie imprese, i dipartimenti universitari e un vasto partenariato garantisce servizi di qualità: l'istruzione superiore, consulenza per l'innovazione, ricerca, trasferimento tecnologico, sviluppo, la presentazione del progetto e la gestione dei progetti finanziati.
Il Distretto Tecnologico Agrobiopesca nasce in Sicilia dall’esigenza di rendere maggiormente competitivo il settore economico agroalimentare e ittico, attraverso la promozione della capacità di innovazione da parte della PMI e la creazione di un polo di aggregazione stabile e sistemica sul territorio, in linea con il Piano Nazionale della Ricerca e in attuazione dell’Accordo di Programma Quadro "Ricerca Scientifica ed Innovazione tecnologica" per la Regione Siciliana stipulato il 14 giugno 2005. Per gestire il Distretto Tecnologico Agrobiopesca, il 9 gennaio 2009, è stato quindi costituito il Consorzio di ricerca per l’innovazione tecnologica, Sicilia Agrobio e Pesca ecocompatibile SCaRL, la stabile organizzazione che garantisce la piena partecipazione delle forze produttive, scientifiche, tecnologiche e sociali e l’apporto di competenze e di finanziamenti pubblici e privati. La società consortile riunisce 24 soci, tra cui le tre università pubbliche siciliane, il CNR, altri enti pubblici di ricerca e imprese private. Secondo previsione dello statuto sociale, la partecipazione al capitale dei soci “Imprese” è superiore al 30% e quella di “Università” ed “Enti pubblici di ricerca” è superiore al 50%.
La Società di Ricerca Agricola e di Estensione Rurale di Santa Catarina – EPAGRI – è una società per azioni, collegata al Governo dello Stato di Santa Catarina attraverso il Segretario di Stato per l'Agricoltura, la Pesca e lo Sviluppo Rurale. La creazione della Società nel 1991 ha unito la ricerca e il lavoro di ampliamento rurale e della pesca, aggiungendo decenni di esperienza in diversi settori e rafforzando ancora di più il settore.
La Ermes srl opera nel settore dei servizi alle imprese ed ai centri di ricerca pubblici e privati, coordina un qualificato gruppo di lavoro, che vanta un’esperienza ventennale nel campo dell’analisi di fattibilità, elaborazione, valutazione e rendicontazione di progetti di ricerca e sviluppo, industrializzazione e formazione. La società, seppur di recente costituzione, collabora con una qualificata committenza, costituita in prevalenza da realtà industriali ed enti pubblici che operano in ambito nazionale e internazionale