Progettare il futuro in Europa.
Tirocini transnazionali per giovani talenti.
Il progetto si rivolge ad allievi maggiorenni (V anno delle scuole superiori) e neo-diplomati (entro un anno dal conseguimento del Diploma + NEET) degli Istituti scolastici ad indirizzo tecnico e professionale coerenti con l’indirizzo formativo relativo al settore Elettronica ed Elettrotecnica.
Scopo del progetto in particolare è il perfezionamento e l’approfondimento delle conoscenze relative alla progettazione del disegno tecnico utilizzando i software Cad adoperati in tutti i settori relativi alla progettazione tecnica.
Il progetto CAD+, nell’ambito del Programma Erasmus + (KA1), coordinato da Marea scarl, coinvolge i seguenti Istituti scolastici campani aventi il ruolo di ORGANIZZAZIONI DI INVIO:
- Istituto Galvani di Giugliano in Campania (Na)
- Istituto Tassinari di Pozzuoli (Na)
- Istituto Righi di Napoli
Il progetto prevede la realizzazione di un tirocinio di quattro settimane per i n. 90 allievi del V° anno e di 120 giorni, 4 mesi, per n. 12 destinatari tra i neodiplomati di giugno 2020 e i giovani NEET (entro un anno dal conseguimento del diploma).
Gli allievi del V° anno realizzeranno le attività (28 giorni + 2 viaggio) in Romania, Spagna, Irlanda (short-term mobility).
I 12 destinatari (NEET e neodiplomati) realizzeranno il tirocinio di 4 mesi in Romania, Spagna (long-term mobility / Erasmus PRO).
Le strutture ospitanti, operanti nel settore dell' Elettronica e dell' Elettrotecnica sono state individuate con l’intenzione di offrire ai partecipanti un’esperienza altamente significativa e realmente spendibile al rientro in Italia, grazie anche al riconoscimento delle competenze acquisite durante la fase formativa all’Estero.
L’esperienza di tirocinio transnazionale offrirà ai giovani partecipanti l’opportunità di vivere e lavorare all’estero, favorendo lo sviluppo di competenze professionali, linguistiche e culturali spendibili nel mercato del lavoro e, al contempo, incoraggiando lo sviluppo di competenze trasversali, come l'autogestione e la responsabilità personale, il problem solving, il lavoro di squadra e la capacità di comunicazione.
Il progetto contribuisce, infine, al consolidamento del sistema ECVET, assicurando un migliore riconoscimento delle competenze acquisite durante periodi di apprendimento Work-Based all’estero.