Progetto MESH.
Incubatore di Idee Innovative per il Futuro Agroindustriale della Campania
Il progetto promuove percorsi finalizzati alla creazione di start-up altamente innovative, alimentando e stimolando la produzione di intuizioni imprenditoriali mediante l’esposizione di nuove conoscenze scientifiche e tecnologiche, patrimonio delle Università e dei Centri di Ricerca Pubblici della Regione Campania, coordinati dal Laboratorio Pubblico Privato MAReA.
Il programma muove da una attenta analisi della domanda di innovazione e delle esigenze industriali della Regione Campania, in particolare nel settore agroindustriale e biotecnologico, nel quale MAReA coordina progetti di Ricerca e trasferimento tecnologico in Italia e all’estero. Le imprese industriali assumono pertanto un ruolo centrale nel programma, al pari dei centri di Ricerca Pubblici. L’obiettivo sostanziale consiste nell’offerta di una concreta opportunità di conoscenza e confronto con il mondo della ricerca e dell’industria.
l progetto si articola nell’organizzazione di giornate di approfondimento tematico tenute presso:
- Dipartimento di Farmacia - Università di Napoli Federico II
- Istituto di Istruzione Secondaria Superiore «Saverio Nitti»
- Dipartimento di Agraria‐ Università di Napoli Federico II
La formula proposta da Marea prevede tre incontri seminariali nel corso dei quali favorire un “cross‐skills opportunities”, ovvero l’incontro tra :
- giovani al termine del loro percorso di studi (scuola secondaria o Università), in attuazione delle preziose collaborazioni intraprese con gli istituti scolastici e le strutture universitarie;
- giovani tirocinanti iscritti ad albi professionali;
- esponenti delle amministrazioni politiche locali e nazionali;
- atenei e centri di ricerca pubblici e privati per la divulgazione e promozione dei risultati della ricerca e dell’innovazione al fine di fornire una panoramica sullo stato dell’arte e la proposta di nuove idee;
- imprese del settore agroindustriale rappresentanti l’intera filiera: dal settore primario, alla trasformazione, al packaging, sino alla distribuzione.